https://cdn02.pisamonas.it/media/mageplaza/blog/post/b/u/buen_olor_en_tus_zapatos_1.jpg
Come evitare e eliminare il cattivo odore delle scarpe

Ti raccontiamo di seguito semplici consigli e trucchi per mantenere le scarpe dei tuoi figli libere da cattivi odori.

Cominciamo dalle cause del cattivo odore

Sempre correndo e giocando, questi piccoli non stanno mai fermi! Il cattivo odore nelle scarpe può avere diverse cause, ma la principale è l'accumulo di sudore. Anche i piedi dei più piccoli hanno ghiandole sudoripare che rilasciano sudore per mantenere la pelle fresca e sana. Quando il sudore si accumula nelle scarpe, si crea un ambiente umido e caldo, ideale per la crescita dei batteri. Questi batteri scompongono il sudore e producono quel fastidioso e caratteristico "odore di formaggio".

Perché si accumula il sudore?

Ecco le chiavi per capirlo, alcune sono colpa della scarpa stessa, altre dell'uso che ne facciamo:

  • Materiali della scarpa: Alcuni materiali, come la plastica, non permettono una buona ventilazione, quindi il sudore non può evaporare. Per questo è consigliabile fare attenzione alla qualità dei materiali quando acquisti calzature per i tuoi figli, sia per l'estate che per l'inverno.
  • Uso della scarpa adeguata: Una scarpa troppo stretta fa sudare di più i piedi perché l'aria non ha spazio per circolare all'interno della scarpa.
  • Uso prolungato: Indossare le stesse scarpe per molte ore tutti i giorni contribuisce al cattivo odore, perché non hanno la possibilità di ventilarsi.
  • Igiene inadeguata: La mancanza di igiene dei piedi può aumentare la quantità di batteri presenti, peggiorando il problema del cattivo odore. Ma è necessaria anche l'igiene e la cura delle scarpe stesse. Non pulire e asciugare adeguatamente le scarpe dopo l'uso contribuisce all'accumulo di umidità e microorganismi.

Evitare odori nelle tue scarpe

Come eliminiamo il cattivo odore dalle nostre scarpe preferite?

La cosa più importante è la prevenzione. Ecco alcuni consigli pratici per prevenire l'accumulo di sudore:

  • Scegliere le scarpe adeguate: Opta per scarpe fatte di materiali naturali e traspiranti come il lino e il cotone in estate e la pelle in inverno, sia di origine animale che pelli vegane di qualità. Questi materiali permettono al sudore di evaporare e non accumularsi.
  • Usare calzini adeguati: I calzini di cotone o materiali naturali che assorbono l'umidità aiutano a mantenere i piedi asciutti. Evita di comprare ai tuoi piccoli calzini di materiali sintetici che non permettono la traspirazione.
  • Ruotare le scarpe: È consigliabile non indossare le stesse scarpe tutti i giorni e lasciarle ventilare per almeno 24 ore prima di riutilizzarle.
  • Igiene quotidiana dei piedi: Lava i piedi dei tuoi figli quotidianamente con acqua e sapone, e assicurati di asciugarli bene, specialmente tra le dita.

Metodi casalinghi per eliminare il cattivo odore

Se la prevenzione non ha funzionato, ci sono diversi metodi casalinghi che possono aiutare a eliminare il cattivo odore dalle tue scarpe in modo efficace:

  • Foglie di tè: Metti qualche foglia di tè secca dentro le scarpe e lasciale riposare durante la notte. Le foglie di tè assorbono l'umidità e neutralizzano gli odori.
  • Bicarbonato di sodio: Cospargi bicarbonato di sodio all'interno delle scarpe e lascialo agire durante la notte. Il bicarbonato è un eccellente neutralizzatore di odori e aiuta ad assorbire l'umidità. Poi rimuovilo scuotendo le scarpe o usando un aspirapolvere per eliminare eventuali residui.
  • Erbe aromatiche: Metti sacchetti con rametti di erbe aromatiche come lavanda, menta o rosmarino dentro le scarpe. Queste erbe non solo eliminano il cattivo odore, ma lasciano anche un aroma piacevole.
  • Aceto bianco: Mescola una parte di aceto bianco con una parte di acqua e spruzza questa soluzione all'interno delle scarpe. Lasciale asciugare all'aria. L'aceto ha proprietà antibatteriche e previene la crescita dei microbi che causano il cattivo odore.
  • Congela le scarpe: Metti le scarpe ben asciutte in una busta per congelatore e poi nel congelatore per qualche ora o tutta la notte. Ti sembrerà sorprendente, ma le temperature estreme uccidono anche batteri e funghi. Ovviamente, dovrai lasciarle scongelare prima di riutilizzarle.

Evitare odori nelle tue scarpe

Altri prodotti commerciali

I metodi casalinghi e naturali sono senza dubbio la migliore opzione da considerare, perché rispettano l'ambiente; ma quando il cattivo odore nelle scarpe è persistente e non va via facilmente, ci sono diversi prodotti commerciali molto efficaci per combatterlo, come:

  • Deodoranti specifici: In casi estremi e soprattutto negli adolescenti, può essere consigliabile utilizzare deodoranti per scarpe e solette.
  • Solette deodoranti: Le solette deodoranti sono fatte di materiali che assorbono l'umidità e neutralizzano gli odori. Inoltre, forniscono uno strato aggiuntivo di comfort per i piedi.
  • Sacchetti deodoranti: Questi sacchetti contengono materiali come carbone attivo o gel di silice che assorbono l'umidità e gli odori. Mettili dentro le scarpe quando non le usi.

Evitare odori nelle tue scarpe

Mantenere le scarpe dei tuoi figli libere dal cattivo odore è possibile con una combinazione di prevenzione, igiene adeguata e alcuni trucchi casalinghi. Ricorda di scegliere le scarpe adatte, usare calzini che assorbono l'umidità e permettere alle scarpe di ventilarsi adeguatamente. Se il cattivo odore persiste, prova alcuni dei metodi casalinghi menzionati o utilizza prodotti commerciali specifici per eliminare i cattivi odori. Con questi consigli, le scarpe dei tuoi piccoli saranno sempre impeccabili.

CONFIGURAZIONE DEI COOKIES: